INIZIO | STAFF | LINKS | CONTATTO
Palazzo dei Congressi | Porte Maillot | Parigi - Francia
dal 26 al 30 aprile 2010
VII Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi
Sembianti e sinthomo
VII Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi
 
Misurare il vero con il reale [*]
Leonardo Gorostiza
 

Nel suo corso del 10 dicembre 2008, Jacques-Alain Miller si chiede : "Cos’è un analista nella clinica del sinthomo?" Risponde : "È perlomeno un soggetto che ha intravisto il suo modo di godere come assolutamente singolare, la contingenza di questo modo di godere, che ha colto – in che modo? – il suo godimento in quanto fuori senso."[1] Come si può intendere, in questa risposta, c’è un’altra questione : in quale modo il soggetto ha colto il suo godimento irriducibile, singolare, contingente e fuori senso?

L’incommensurabile del reale

Per cercare di avanzare su questa questione, propongo di utilizzare uno strumento: la formula proposta da Jacques-Alain Miller di due anni fa, "misurare il vero con il reale"[2]. Questa formula coincide con l’orientamento di lavoro che egli ha tracciato per il nostro prossimo Congresso [3] : articolare una dialettica del senso e del godimento e manifestare, nei nostri lavori, il bordo di sembiante che situa il nocciolo di godimento. Cioè, non cancellare il sembiante, ma recuperarlo nella sua dignità strumentale, il che permette una lettura della maniera in cui il soggetto ha colto il suo godimento fuori senso. In altri termini, si tratta di delucidare in che modo il soggetto ha misurato il vero con il reale. Questa delucidazione, lungi dalla trasparenza del senso, punta a svelare qual è stato il legame tra il sembiante e il godimento opaco del sinthomo.

La traduzione letterale, in spagnolo, della formula "misurare il vero con il reale" sarebbe "medir lo verdadero a lo real". Questa traduzione indebolirebbe il suo carattere paradossale, che consiste nel misurare il vero alla stregua del reale. Il che è paradossale, poiché il reale è senza legge e incommensurabile per eccellenza. In altri termini, come misurare il vero con l’incommensurabile del reale?

Come si sa, questa frase deve essere situata nel contesto della nuova considerazione della passe dal punto di vista dell’ultimissimo insegnamento di Lacan. E, in particolare, a partire dalla "Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI", dove Lacan parla dell’istorizzazione nella passe. L’istorizzazione di quello che è stato raggiunto in solitudine presuppone – in quanto si indirizza a un Altro – un lavoro di "traduzione" o d’"interpretazione".

Se la passe, nella cura, va dall’inconscio transferale – interpretativo, che si articola come senso e che stabilisce un legame sociale – all’inconscio reale – non interpretabile, fuori senso e che rinvia alla solitudine -, si tratta di sapere in che modo un legame all’Altro si ristabilisce una volta che il soggetto ha raggiunto l’inconscio reale[4].

Questa operazione è la passe bis, che va dall’inconscio reale all’inconscio transferale. E l’istorizzazione – in quanto isteria -, anche se emerge dalla solitudine dell’inconscio reale, punta all’Altro. "Questo, dice Jacques-Alain Miller, è il teatro della passe."

Teatro, isteria e struttura di Witz sono riprodotti dal dispositivo della passe e dalla sua trasmissione. Un nuovo legame all’Altro che non implica una testimonianza sul vero del vero – questo sarebbe un metalinguaggio -, né una prova di verità – questa sarebbe l’analisi. La passe bis presuppone che si sia arrivati a sapere che la verità è un miraggio che si spegne quando, di fronte all’inconscio reale, si erge la soddisfazione che contraddistingue la fine dell’analisi [5].

Nella prospettiva di misurare il vero con il reale, la nozione di soddisfazione diventa centrale. Non soltanto la soddisfazione raggiunta dal soggetto alla fine dell’analisi, ma anche quella suscitata negli altri. Nella passe – concepita come istorizzazione -, "ottenere la soddisfazione dei propri colleghi" è un risultato cruciale [6].

Detto questo, vi sono diversi modi di ottenere la soddisfazione dei propri colleghi. Così c’è, per esempio, una soddisfazione che si può ottenere per identificazione, per il fatto di capirsi poiché si condivide uno stesso gergo, un senso comune. È questa soddisfazione, in cui la risonanza è quella del corpo in quanto immaginario, quella che contribuisce alla buona forma dell’Uno dell’uniano. Ma la soddisfazione che Lacan distingue nella passe è di un altro tipo.

Passe e soddisfazione

In cosa consiste la soddisfazione? Da comprendere, poiché il senso compreso è il godimento, la soddisfazione [7]. Quindi, come concepire questa soddisfazione a partire dalla prospettiva che consiste nel misurare il vero con il reale, se il reale è precisamente ciò che esclude il senso?

La mia proposta è la seguente: si tratta di una soddisfazione che, lungi dal far risuonare il corpo in quanto immaginario evocando la buona forma dell’Uniano, è capace di far risuonare una connessione con il buco, vale a dire la connessione che preserva l’Unario, e che è propria dell’identificazione al sintomo[8].

Bisogna ricordare che l’orizzonte della testimonianza non è mai quello della completezza dell’Uniano, ma quello della beanza – quella che introduce e preserva l’Unario -, in cui la disparità del reale può essere alloggiata e trasmessa [9].

Così non ci si deve attendere dalla testimonianza un’informazione completa, poiché quello che si trasmette è sempre una "modalità della perdita" [10]. Ma, malgrado questa perdita, talvolta si produce "il miracolo della soddisfazione", che ha luogo quando nel proprio messaggio – sempre insufficiente – l’Altro arriva a comprendere quello che è aldilà, quando riesce a comprendere, per l’appunto, nello scacco del dire [11].

Così, la soddisfazione raggiunta – e quella suscitata nei propri colleghi – è una soddisfazione che si staglia su uno sfondo d’insoddisfazione. Essa è legata a una perdita che non è il frutto dell’impotenza del linguaggio, ma il segno di una nuova relazione con la ripetizione. È una soddisfazione che sa che c’è un’impossibilità e che, senza escludere il godimento del sapere, permette di annodarlo in una relazione di extimità.

Questa soddisfazione corrisponde a un’etica dello scacco, inerente al ben dire, che sorge per il fatto di circoscrivere quello che non si può tradurre e che fa risuonare il godimento nel sapere. Si tratterebbe, quindi, del paradosso di una traduzione che conserva una relazione con l’intraducibile come tale.

La passe bis, conclude Jacques-Alain Miller, "presuppone […] che si faccia la differenza tra il vero e il reale, che si elabori la deriva del vero, che si misuri quello che ha avuto funzione di verità [e quello che, nell’analisi], riguardo al reale, [si] adoperava incessantemente a spegnere o a coprire"[12] tale reale.

Ritengo, quindi, che per "misurare il vero con il reale", sia necessario aver isolato un S1, un sembiante che in questa stessa operazione avviene come "un altro stile di significante padrone", un sembiante che quando denuda la sua funzione di "falso reale", rende possibile una lettura: quella che delimita l’intraducibile del godimento opaco del sinthomo.

Se ogni discorso, ivi compreso quello dello psicoanalista, è dell’ordine del sembiante e gravita attorno al reale per evitarlo [13], dove situare allora questa operazione? Precisamente nella produzione di un S1, nuovo stile del sembiante che non fa più appello all’Altro e che, per questa stessa ragione, permette di intravedere un vuoto, quello che si intravede nell’intervallo situato tra il luogo della produzione e il luogo della verità, là dove Lacan ha situato la chiave dell’impossibilità, vale a dire il non interpretabile del buco traumatico (troumatique) dell’inconscio reale[14].

 
Note
* Questo intervento riassume e attualizza quello che, con lo stesso titolo, fu realizzato nell’ambito del Seminario del Pase 2007, all’EOL, pubblicato ne La actualidad del pase, Work in progress, Coleccion de la Orientacion Lacaniana, Serie Testimonios y Conferencias n° 9, EOL-grama, Buenos Aires, 2008.
1- Jacques-Alain Miller, L’orientation lacanienne, « Choses de finesse en psychanalyse », insegnamento pronunciato nel quadro del dipartimento di psicoanalisi di Parigi VIII, lezione del 10 dicembre 2008, inedito. Sito Internet dell’AMP.
2- Jacques-Alain Miller, « La passe bis », La Cause freudienne n° 66, Navarin, Seuil, Paris, 2007, pp. 209-213.
3- Presentazione del tema del VII Congresso dell’AMP, al momento del VI Congresso dell’AMP a Buenos Aires.
4- In un certo qual modo, questo implica il fatto di riprendere sotto un’altra angolatura quello che è stato concettualizzato in precedenza come il « saldo o momento cinico della fine dell’analisi ».
5- « Il miraggio della verità, da cui solo la menzogna è da attendere, non ha altro termine che la soddisfazione che contraddistingue la fine dell’analisi », Jacques Lacan, « Préface à l’édition anglaise du Séminaire XI », Autres écrits, Seuil, Paris, 2001, p. 572.
6- Jacques-Alain Miller, « Las versiones del pase », Pase y transmision, Coleccion Orientacion Lacaniana, Serie Testimonios y conferencias, n° 5, 2003, p. 20.
7- Ne El saber delirante, Coleccion ICBA, n° 5, ICBA-Paidos, Buenos Aires, 2005, p. 195.
8- Su questo punto, l’indicazione di Lacan nella lezione del 16 novembre 1976, sull’identificazione al sintomo, mi sembra cruciale : « Prendendo da questa le sue garanzie, una sorta di distanza. » Si tratterebbe – è la mia lettura –, di un’identificazione che mantiene una certa distanza dal sintomo e che porta il marchio di una perdita.
9- Éric Laurent, « Politique de l’unaire », La Cause freudienne, n° 42, Navarin, Seuil, Paris, mai 1999 p. 26-31. & Najles A. R., « La elaboracion de los carteles », Pase y transmision 3, COL, 1999.
10- Jacques-Alain Miller, « Debate », « La elaboracion de los carteles », Acerca del sujeto supuesto saber, COL, Paidos, 2000, p. 203.
11- Jacques-Alain Miller, Lectura del Seminario 5 de Jacques Lacan, Coleccion ICBA n° 2, ICBA-Paidos, Bs. As., 2000, p. 37.
12- Jacques-Alain Miller, « La passe bis », op. cit., p. 213.
13- Jacques-Alain Miller, Los usos del lapso, cours du 26 janvier 2000, Paidos, Bs. As., 2004, p. 178.
14- E quello che si deduce dalla lettura della testimonianza di Mauricio Tarrab presentata al 3° Encuentro Americano del Campo Freudiano, Belo Horizonte, il 3 agosto 2007. Esiste una versione di questo testo sul sito Internet dell’AMP. Si veda anche Jacques-Alain Miller, Los usos del lapso, op. cit., p. 200 e p. 227.
 
Traduzione: Giorgia Tiscini
Programma
Testi e Papers
Bibliografia del tema
Novità
Notti preparatorie
Bibliografia ragionata
Alloggi a Parigi
Blog
 
 
Copyright 2009 - Association Mondiale de Psychanalyse
Kilak | Diseño & Web